Come
funziona

Come funziona la PIANA del CIBO

La nostra guida
è il Piano intercomunale del Cibo

Nel 2019 i Consigli Comunali dei Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica hanno approvato il Piano intercomunale del cibo, un documento scritto con il contributo di numerosi cittadini e portatori di interesse (al termine del progetto Circularifood finanziato dai Comuni e dall’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione della Regione Toscana), che contiene principi, linee strategiche, azioni da intraprendere per raggiungere il nostro obiettivo, un sistema alimentare sostenibile, salutare, buono e giusto.

Il Piano del Cibo, inoltre, definisce un sistema di GOVERNANCE collaborativa costituito, dai seguenti organismi di partecipazione:

  • l’Agorà del Cibo
  • il Consiglio del Cibo
  • Tavoli tematici
  • Coordinatori dei Tavoli tematici
  • l’Assemblea dei sindaci del cibo

Agorà del cibo

L’Agorà è uno spazio di discussione, confronto, proposta aperto a tutti i cittadini. Chiunque può prendere parte all’Agorà tramite adesione volontaria, sottoscrivendo e accettando i valori e gli impegni contenuti nel Piano intercomunale del cibo e compilando il form al link “Aderisci” L’Agorà del cibo si riunisce almeno 2 volte l’anno, ed elegge un presidente. 

Il presidente dell’Agorà e del Consiglio del Cibo Giorgio Dalsasso, è l’attuale presidente eletto il 21 gennaio 2020 durante la prima riunione dell’Agorà del Cibo.

Consiglio del cibo

Il Consiglio del Cibo è un organismo composto da esperti nominati dai Comuni della Piana del cibo, e dai coordinatori dei tavoli tematici.

Ha un ruolo strategico di sostegno e promozione delle politiche del cibo, di rappresentanza dei territori della piana e degli interessi diffusi.

Fanno parte del Consiglio del Cibo:

Presidente
Massimo Rovai

I coordinatori dei Tavoli Tematici

Il Consiglio del Cibo, a seconda delle tematiche affrontate potrà avvalersi di professionalità specifiche e componenti di istituzioni competenti in materia

Tavoli Tematici

L’impegno degli aderenti all’Agorà prosegue poi nei tavoli tematici che sono la naturale articolazione dell’assemblea contraddistinti dalle diverse aree di azione:

Accesso al Cibo e Povertà Alimentare
Educazione Alimentare
Filiere Agroalimentari

In questi gruppi si fa innovazione socialepartendo dai bisogni e dai problemi delle comunità, si studiano e si sperimentano soluzioni: si crea la comunità del cibo.

Coordinatori dei Tavoli Tematici

I coordinatori dei tavoli tematici sono stati eletti durante la prima convocazione dell’Agorà del cibo e sono:

Massimo Rovai Accesso al Cibo e Povertà Alimentare
Giorgio Dalsasso Educazione Alimentare
Marco Del Pistoia Filiere Agroalimentari

Assemblea dei sindaci

È composta dai Sindaci o dagli Assessori delegati dai Sindaci dei Comuni della Piana del Cibo. Sovrintende la realizzazione del Piano Intercomunale del cibo, prende in considerazione le proposte del Consiglio del Cibo, segue e supporta le attività dell’Agorà e dei Tavoli tematici con gli strumenti amministrativi e operativi che gli Assessori hanno a disposizione nei rispettivi Comuni.

Regolamento

Vuoi sapere come funziona la Piana del Cibo?

Scarica il nostro regolamento.