Coltiviamo il gusto: il cibo come esperienza educativa

Educazione alimentare • 18 Settembre 2025 • di Admin ,

Premessa

Coltiviamo il gusto è al suo secondo anno di attività, in continuità con quanto avviato lo scorso anno dal Comune di Capannori insieme alla Piana del Cibo, all’azienda di ristorazione Qualità & Servizi, alle associazioni– tra cui Slow Food e Calafata – a numerosi produttori locali e alle scuole del territorio.

Per il 2025 il progetto si amplia, avviando nuove attività rivolte alle scuole secondarie di primo grado e rafforzando il percorso sugli orti scolastici grazie alla collaborazione con l’Istituto Busdraghi di Lucca.

Il progetto ha inoltre ricevuto un importante riconoscimento a livello nazionale: nella categoria scuole per la sensibilizzazione delle giovani generazioni

 ha premiato il progetto FoodCLIC del Comune di Capannori con questa motivazione:

La categoria Scuole per la sensibilizzazione delle giovani generazioni premia il progetto FoodCLIC del Comune di Capannori (Lucca), ideato per la riduzione dello spreco alimentare nelle classi: attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento degli studenti si punta a favorire nei bambini e nelle bambine un rapporto meno astratto con il cibo e una sempre maggiore consapevolezza rispetto alla provenienza degli alimenti, ai ritmi delle stagioni e alla sensorialità alimentare, tale da stimolarne il consumo a tavola con attenzione alla prevenzione e riduzione degli sprechi.”

Per ulteriori informazioni su FoodCLIC approfondisci sul SITO

Laboratori sensoriali

Con “Il pentolone delle meraviglie” i bambini esplorano il cibo con tutti i sensi, scoprendo sapori, profumi e colori legati alla tradizione locale.

Fumetto, incontri e creatività

Le classi leggono il fumetto “La zuppa di Durvere”, incontrano Stefano Tofani, curatore della storia, e trasformano la lettura in disegni e racconti illustrati. Da questo lavoro nasce la mostra didattica “Con gli occhi dei bambini: la nostra terra a fumetti”, allestita durante Slow Beans: il 16 novembre a Marlia sarà presente Valerio Barchi, autore delle illustrazioni.

Orti scolastici e didattica all’aperto

Il progetto comprende orti didattici e aule all’aperto come veri laboratori di educazione ambientale, alimentare e alla sostenibilità. L’iniziativa nasce dal percorso “A scuola con le mani nella terra”, promosso dal Comune di Capannori con il supporto del programma europeo FoodCLIC, e si arricchisce quest’anno della collaborazione con l’Istituto Busdraghi di Lucca.

Incontri con i produttori locali

Gli alunni conoscono chi coltiva e trasforma i prodotti del territorio, scoprendo il valore del lavoro agricolo e il legame tra cibo e comunità.

Open Day in azienda agricola

Scuole e famiglie partecipano a visite nelle aziende agricole della Piana di Lucca, vivendo esperienze tra campi e orti:

  • Azienda Agricola NicoBio – coltivazione di frutta e ortaggi biologici
  • Apicoltura Biologica Stefania Costanza – produzione di miele biologico
  • Cooperativa Sociale Calafata – agricoltura biologica e inclusione sociale
  • Bio Agriturismo Alle Camelie – oltre vent’anni di esperienza in agricoltura biologica rispettosa del territorio

Emozioni nel piatto

Parallelamente, il percorso “Emozioni nel piatto”, in collaborazione con l’associazioneACCA, accompagna gli studenti della scuola secondaria di primo grado con incontri guidati da psicologhe e nutrizioniste. Si affrontano temi come autostima, inclusione, body shaming e il legame tra emozioni e cibo, stimolando un approccio critico rispetto ai modelli alimentari e agli ideali di bellezza.

Conclusione

Coltiviamo il gusto non è solo un progetto sul cibo: è un’occasione per costruire una comunità educante, in cui scuole, famiglie, produttori e territorio collaborano per far crescere nei più piccoli conoscenze, valori condivisi e senso di appartenenza al proprio territorio.

Giorgio Dalsasso